- Studio Aegle
- Posts
- Psilocibina e MDMA prescritte legalmente
Psilocibina e MDMA prescritte legalmente
Da oggi in Australia e Nuova Zelanda
Oggi è un giorno importante: 01/07/2023, il giorno in cui in Australia e Nuova Zelanda inizia la prescrizione legale di psilocibina e MDMA da parte di medici.
Lo ripeto perché forse non è ben chiara la grandezza della cosa.
Da oggi, 1 luglio 2023, dall’altra parte del mondo i medici psichiatri potranno prescrivere psilocibina e MDMA come farmaci completamente legali, tipo quando il dottore ti fa la ricetta per l’antibiotico. Tipo. Perché è un filo più complicato di così ma non stiamo certo a lamentarci in un momento storico così importante per gli psichedelici.
Chi potrà ricevere questo tipo di cura? Ovviamente non è per tutti, ma solo per pazienti accuratamente selezionati che rientrano in ben definite categorie, in particolare pazienti con grave disturbo post traumatico da stress (per l’MDMA) e pazienti con disturbo depressivo maggiore refrattario a trattamento (per la psilocibina). Il tutto sempre ed esclusivamente in ambiente medico protetto e sotto supervisione, con accompagnamento di psicoterapia.
Se questa rigidità nella regolamentazione sulla somministrazione legale e a scopo terapeutico degli psichedelici è ragionevole, considerando che è la prima volta nella storia, lascia invece molta amarezza il costo del percorso terapeutico: tra i 15 mila e i 25 mila dollari australiani. Cifre da capogiro.
Non sono certo qui a suggerire agli amici australiani che forse spenderebbero meno a farsi una bella vacanza in Olanda con tripsitter e psicologo di accompagnamento...
Battute a parte, è comunque giusto prendere nota dell’importanza di questa giornata.
Se non sai cosa fare questo weekend…
Ti consiglio di guardarti l’intervista della divina Oprah al Dr. Roland Griffiths.
Se non conosci Oprah direi che sei un caso irrecuperabile.
Se invece non conosci il Dr. Griffiths, è colui che ha fondato il Center for Psychedelic and Consciousness Research presso la Johns Hopkins University School of Medicine, il primo ad ottenere nel 2000 il permesso da parte del governo americano a riprendere la ricerca sugli psichedelici dopo anni di proibizionismo.
Gli è stato diagnosticato un tumore e ha lasciato il suo posto da direttore del centro al Dr. Frederick Barrett (che ha recentemente rilasciato un’intervista al podcast Psychedelics Today).
Non sei ancora inscritto alla newsletter di Studio Aegle?